Formaggi e Sorrisi 2019
Il 12-13-14 Aprile 2019, Formaggi e Sorrisi è un nuovo e originale Festival gastronomico-culturale, una kermesse di rilievo nazionale della durata di 3 giorni, che si terrà a Cremona.
La manifestazione, è dedicata ai prodotti caseari italiani e presenterà un ricco programma, vario e articolato, che comprenderà sia appuntamenti dedicati al grande pubblico come spettacoli, degustazioni, show cooking…, sia momenti informativi e culturali come mostre, convegni, laboratori didattici…
Al Tacabanda si potranno assaggiare piatti con il formaggio e il sorriso come protagonisti assoluti.
Menu degustazione
Cipolla caramellata servita con acqua e gelato al Grana Padanodop
Franciacorta docg brut – Ronco Calino
–
Tortelli di zucca su crema di Gorgonzola dop con terra di pane al cacao profumata alla salvia
–
Faraona farcita su fonduta valpadana dop e gocce di olio al tartufo bianco
Oltrepo Pavese doc Pinot nero “Fioravanti” ’17 – Mon Carul
–
Cheese cake ai frutti di bosco
Recioto della Valpolicella Classico docg ’15 – Tedeschi
Menu degustazione min. 2 persone con o senza vini in abbinamento
Dal menu alla carta:
Risotto alla barbabietola rossa, crema di Pannerone e pistacchi
Risotto al taleggio di bufala cremonese, cipolle rosse caramellate e birra rossa
Cappellacci di bufala cremonese “Izanella” con aggiughe del Mar Cantabrico
Festa del Salame 2019
Il 25-26-27 Ottobre 2019, dopo il successo dello scorso anno, la Festa del Salame ritorna nel centro storico di Cremona e noi gli renderemo omaggio proponendo un menu degustazione.
Menu degustazione
Salame nostrano e Pan biscotto con giardiniera di nostra produzione
Tortelli di cotechino con lenticchie e acqua di Grana Padano dop
Cotechino alla vaniglia con Mostarda di Cremona di Luccini e purea di zucca
Salame al cioccolato
min. 2 persone 35 euro
Vai al menuFesta del Salame 2018 – Cremona
Dopo il successo dello scorso anno, la Festa del Salame ritorna nel centro storico di Cremona dal 26 al 28 Ottobre 2018! Un grande evento gastronomico-culturale che alla prima edizione ha attratto 30.000 persone tra gli stand dei 40 espositori – tra i migliori produttori di salame e prodotti affini da tutta Italia – che hanno presentato le proprie prelibatezze, andate letteralmente sold out.
Pubblicato da Festa del Salame su Martedì 25 settembre 2018
Festa del Torrone 2019
Torna a Cremona la Festa del Torrone dal 16 al 24 Novembre 2019 e come ogni anno al Tacabanda sarà possibile degustare le prelibatezze del territorio e nuove ricette studiate dalla chef Laura Morelli utilizzando il Torrone artigianale della Dociaria Sorelle Rivoltini.
Menu degustazione
Cipolla caramellata con gelato al Grana Padano dop e Torrone di Cremona
Risotto al Provolone piccante cremonese, Torrone di Cremona e Mostarda di mele e pere bio di Luccini
Semifreddo al Torrone delle Sorelle Rivoltini
con crumble di sbrisolosa, terra di cacao e arancia essticata
min. 2 persone 28 euro
Vai al menuFesta del Torrone 2018 – Cremona da sabato 17 a domenica 25 Novembre
Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia e delle tradizioni: da sabato 17 a domenica 25 Novembre, Cremona festeggierà i 60 anni di carriera Mina, la grande artista cremonese nonché la più grande voce italiana di sempre.Molti saranno gli appuntamenti speciali che esalteranno l’anima golosa di Cremona, con oltre 250 iniziative tra spettacoli, degustazioni e appuntamenti culturali. Tante le novità in fatto di animazione ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le Costruzioni Giganti di Torrone, la Rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e il Torrone d’oro, che da sempre accompagnano la Festa.
Pubblicato da Festa del Torrone Cremona su Lunedì 1 ottobre 2018
L’Enigma del coniglio
Arkangela Merkel, che tutti chiamano “La Vecchia”, è una donna terribile e potente di 85 anni, che odia tutti ed è odiata da tutti. E tutti ne hanno paura. L’unico ad essere da lei amato è il suo adorato coniglio, che porta sempre con sé. Il primo a temerla è suo figlio, che aspetta solo di ereditare per rimettere in sesto le proprie finanze. C’è poi sua moglie, che teme di essere cacciata dalla famiglia. Il maggiordomo, il giardiniere, la badante, la domestica… C’è persino di mezzo una spia internazionale! Tutti desiderano che la Vecchia tolga il disturbo. Infatti, proprio il giorno del suo compleanno, viene trovata morta. Avvelenata. Chi è il suo assassino? E perché il coniglio della Vecchia sembra essere dappertutto?
Attori: Marinella Pavanello, Michele Cremonini Bianchi
Testo e regia: Michele Cremonini Bianchi
Menu della serata
Salumi misti con torta fritta
——————————————————————————-
Tortelli di ricotta e spinaci con fonduta di formaggi padani e riduzione di Gutturnio
——————————————————————————-
Arrosto di vitello con patate, carote e zucchine
——————————————————————————-
Crostata alle fragole fresche e crema pasticcera
wolleY – il primo giallo alla rovescia
Cancelli del Paradiso. Ufficio di San Pietro. Si presentano nove anime, ma gli ordini sono chiari: uno solo andrà in Paradiso; uno all’inferno; gli altri in Purgatorio.
In un bar sulla Terra c’erano alcune persone più il barista. Tutte spie di un’organizzazione segreta e pericolosa che ha piazzato da qualche parte una bomba pronta ad esplodere. È entrato qualcuno che ha mirato ad uno di loro e ha sparato, uccidendolo. Poi, per cause ignote, il bar è esploso, eliminando anche tutti gli altri.
È un giallo alla rovescia: si sa chi è l’assassino, ma dobbiamo scoprire chi sia il morto.
Chi è il capo dell’organizzazione di spie? Dove è stata piazzata la bomba?
Ma soprattutto: chi è il morto “giusto”, quello che il Killer voleva uccidere quando è entrato nel bar?
Questo è un caso complicato. Strano e complicato.
Menu della serata
——————————————————————————-
Risotto alla barbabietola rossa con fonduta di zola, pistacchi e polvere di caffè
——————————————————————————-
Rotolo di pollo agli agli asparagi in crosta di sesamo e salsa allo zafferano con misticanza
——————————————————————————-
Salame al cioccolato
T-Killer La (finta) vera storia della nascita del torrone
Cremona, 24 ottobre 1441.
E’ il giorno che precede le Nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Arturo Rivoltini, un celebre cuoco un po’ malandrino, viene inviato dal Papa a Cremona con l’incarico di confezionare un dolce straordinario che celebri l’evento.
Trovare il giusto ingrediente si rivela una sfida che il pasticciere affronta mentre pratica un losco gioco di furfanterie che gli costerà la vita.
Odio e rancore serpeggiano negli animi dei protagonisti, ma… un dolce intrigo per un dolce tutto da scoprire!!!
Attori: Marinella Pavanello, Michele Cremonini Bianchi
Testo e regia: Michele Cremonini Bianchi
Menu della serata
Carpaccio cotto di tacchino al miele e paprika dolce con sedano, mele e noci
——————————————————————————-
Tortelli di patate con salsiccia, pomodorini e scaglie di Grana Padano dop
——————————————————————————-
Arrosto di vitello con verdure e patate al forno
——————————————————————————-
Tiramisu al Torrone
Drag’s Anatomy
Un’ex Drag Queen in disarmo e dal passato molto discutibile, dal nome evocativo di Bunny Carotina, viene ricoverata in clinica dopo uno scompenso cardiaco.
Sono in tanti ad avere un buon motivo perché tolga il disturbo: Bunny ne ha combinate troppe nella sua vita movimentata, e ora qualcuno è pronto per presentarle il conto.
Questo qualcuno costruisce un cruciverba che si rivelerà fatale, provocando la morte di Bunny.
Chi può essere stato? Il Primario, l’infermiera, la badante, la suora, l’editore, la cuoca, persino la madre e l’Ispettore di Polizia: ciascuno di loro può avere un passato ingombrante da nascondere.
Vendetta? Ricatto? Eredità? Paura? Ripicca?
Chi è il Killer della povera Bunny Carotina?
Questo è un caso complicato. Molto complicato.
Attori: Marinella Pavanello, Michele Cremonini Bianchi
Testo e regia: Michele Cremonini Bianchi
Menu della serata
Tortino di patate e carciofi su fonduta di Salva cremasco
——————————————————————————-
Risotto alla barbabietola rossa, Gorgonzola e pistacchi
——————————————————————————-
Filetto di maialino con marmellata di mele, cannella e rosmarino con polenta
——————————————————————————-
Crostata alla crema cotta e pinoli
Il Papiro maledetto
Il signor Einaudo gestisce una libreria. Ma la sua passione è l’antico Egitto. Questa passione lo porta in rotta di collisione con un mondo pericoloso: trafficanti di antichità, attraverso i quali il libraio acquista preziosi reperti di dubbia provenienza. Gira voce che il libraio sia entrato in possesso del Libro di Thot: un antico papiro magico. Molte persone sarebbero disposte ad uccidere per averlo e utilizzarne la Magia. Infatti il signor Einaudo viene trovato morto. Sette strane persone hanno frequentato la libreria quel giorno. Una di loro l’ha ucciso. Chi?
Attori: Marinella Pavanello, Michele Cremonini Bianchi
Testo e regia: Michele Cremonini Bianchi
Menu della serata
Insalata tiepida di manzo e gallina con verdure e Mostarda di classica di Cremona Fieschi 1867
——————————————————————————-
Tortelli di patate con carciofi, salsiccia e provolone piccante valpadana
——————————————————————————-
Guancialini di maiale brasati con polenta all’onda
——————————————————————————-
Torta di rose zabaione
San Silvestro 2018
Festeggia con noi l’arrivo del nuovo anno.
Il ristorante propone un menu alla carta con piatti dedicati all’occasione. Come di consueto, sarà nostra premura proporre una varietà di piatti che possano soddisfare le necessità di tutti, sempre con fantasia e originalità.
L’animazione e la musica saranno a cura di Marco che torna a far parte dello staff.
Vi ricordiamo che i posti sono pochi.
Festa del Torrone 2018
Torna a Cremona la Festa del Torrone dal 17 al 25 Novembre 2018 e come ogni anno al Tacabanda sarà possibile degustare le prelibatezze del territorio e nuove ricette studiate dalla chef Laura Morelli utilizzando il Torrone artigianale della Dociaria Sorelle Rivoltini.
Menu degustazione
Cipolla caramellata con gelato al Grana Padano dop e Torrone di Cremona
Risotto al Provolone piccante cremonese, Torrone di Cremona e Mostarda di mele e pere bio di Luccini
Semifreddo al Torrone delle Sorelle Rivoltini
con crumble di sbrisolosa, terra di cacao e arancia essticata
min. 2 persone 28 euro
Vai al menuFesta del Torrone 2018 – Cremona da sabato 17 a domenica 25 Novembre
Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia e delle tradizioni: da sabato 17 a domenica 25 Novembre, Cremona festeggierà i 60 anni di carriera Mina, la grande artista cremonese nonché la più grande voce italiana di sempre.Molti saranno gli appuntamenti speciali che esalteranno l’anima golosa di Cremona, con oltre 250 iniziative tra spettacoli, degustazioni e appuntamenti culturali. Tante le novità in fatto di animazione ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le Costruzioni Giganti di Torrone, la Rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e il Torrone d’oro, che da sempre accompagnano la Festa.
Pubblicato da Festa del Torrone Cremona su Lunedì 1 ottobre 2018
Cene con delitto
- Formaggi e Sorrisi 2020 7 Febbraio 2020
- L’Enigma del coniglio 13 Gennaio 2020
- Drag’s Anatomy 13 Gennaio 2020
- San Silvestro 2020 7 Dicembre 2019
- wolleY – il primo giallo alla rovescia 7 Dicembre 2019
Cena con delitto
Per contattarci
Tacabanda

I nostri orari
-
Lunedi
12.00-14.00 / 19.00-22.00 -
Martedi
CHIUSO -
Mercoledi
12.00-14.00 / 19.00-22.00 -
Giovedi
12.00-14.00 / 19.00-22.00 -
Venerdi
12.00-14.00 / 19.00-22.00 -
Sabato
12.00-14.00 / 19.00-22.00 -
Domenica
12.00-14.00 / 19.00-22.00